Ciò che si ripete...

A volte capita di interrogarsi su qualcosa che nel corso della vita si è ripetuto e si continua a ripetere tornado ogni volta.

 

Qualcosa si ripete nelle relazioni sentimentali (come mai mi lego sempre a persone che mi fanno stare male?), nelle relazioni amicali (come mai le mie amicizie terminano tutte nello stesso modo?), in ambito professionale (come mai ho l’impressione che il mio impegno non sia mai riconosciuto?).

 

Ci si può trovare dunque di fronte a situazioni che curiosamente si ripetono e portano sofferenza.

 

Perchè succede ancora?

 

Ci si chiede “perché succede ancora?”

“Perché non riesco mai a fare ciò che vorrei ma quello che faccio mi fa star male?”

Qualcosa insiste, ritorna, al di fuori della volontà cosciente.

 

Secondo lo psicoanalista francese Jacques Lacan: “ciò che si ripete è sempre qualcosa che si produce come per caso”.

 

La scommessa della psicoanalisi è anche questa.

La possibilità di dare una forma nuova a questa forza che non si può ignorare.

 

Si può uscire dal vortice dell'insistenza della ripetizione?

La psicoanalisi dà l’opportunità di visualizzare ed evocare la propria ripetizione, la cui nominazione, è il presupposto per l’emergenza dell’lo del soggetto, che può trovare un posto attraverso il lavoro delle libere associazioni.

 

Freud invitava i suoi pazienti a “dire tutto ciò che passa per la mente, pur sgradevole che sia, pur non pertinente o assurdo che sembri”.

Il “dire è un atto” ed il dire ad un altro che ascolta in funzione di analista, è il presupposto per cogliere la ripetizione del “succede ancora, è tutto e sempre uguale” e per elaborare la propria sofferenza producendo un senso nuovo.

 

L’atto analitico attraverso anche un ascolto orientato all’unicità del soggetto secondo la logica del caso per caso produce degli effetti terapeutici.

Ogni terapia è unica e irripetibile

La terapia può favorire la consapevolezza del proprio funzionamento mentale e dei meccanismi interni che provocano disagio e sofferenza psicologica, dando una nova occasione a chi ne fa domanda.

Nell’esperienza della psicoanalisi il soggetto può trovare un sapere nuovo e

dunque articolare una sua singolare risposta alla propria questione che nella sua insistenza provoca una sofferenza.

 

Durante un’analisi, nel discorso del soggetto che ne fa esperienza può venire alla luce qualcosa che se inizialmente può essere percepito come estraneo o sorprendente, un sogno, un lapsus, un atto mancato, attraverso l’emergenza dell’inconscio, può essere messo in logica.

Contattami oggi per una prima consulenza ONLINE

Giorgia Morgese

Sono una psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Lavoro a Roma e sono specializzata in sostegno per disagio emotivo e relazionale e sostegno per disturbi clinici.

Grazie al costante e continuo aggiornamento professionale mi è possibile integrare la teoria con la pratica clinica quotidiana.

Oltre alle terapie in presenza, secondo il classico setting psicoanalitico, svolgo terapie ONLINE, un nuovo setting che oggi permette un nuovo incontro con il terapeuta aprendo la possibilità di rispondere alle nuove forme del disagio clinico contemporaneo.

 

Terapia individuale ONLINE ad orientamento Psicoanalitico per la prevenzione e il trattamento di